13244811_134907593586976_5808553616049571815_n

Le finalità di una terapia psicologica sono il sostegno e la promozione della crescita personale dell’individuo attraverso un percorso di conoscenza di sé, delle proprie risorse e dei propri limiti così da migliorare la qualità della propria vita.
Il lavoro psicologico può rimettere in moto la creatività della persona, la sua capacità di far fronte alle difficoltà trovando la soluzione adatta a risolvere la situazione di crisi, ritrovando un proprio equilibrio interiore.

  • COSA OFFRO:

    CONSULENZA PSICODIAGNOSTICA
    La consulenza psicodiagnostica prevede uno, due o tre colloqui con lo psicologo, ciascuno della durata di 60 minuti, con funzione conoscitiva.
    Al termine dei colloqui la psicologa fornisce un inquadramento psicodiagnostico e le modalità di intervento più adeguate: la possibile attivazione di un percorso terapeutico o di sostegno psicologico ad hoc, l’indirizzamento a un ente o specialista più adatto al tipo di problema individuato o la conclusione del rapporto, in quanto la consulenza medesima ha già soddisfatto le esigenze della persona.

    SOSTEGNO PSICOLOGICO INDIVIDUALE
    In alcune fasi della vita è possibile avvertire il bisogno di chiedere aiuto a qualcuno che ci accompagni per una parte del nostro percorso. Il sostegno dello psicologo può accompagnare una persona oppure una coppia attraverso i momenti di cambiamento o di disagio che si possono presentare durante tutto il ciclo della vita.
    I colloqui di sostegno psicologico hanno come obbiettivo quello di rafforzare le capacità di adattamento della persona rispetto alle dinamiche ambientali e psicologiche in cui essa è coinvolta.

    CONSULENZA E CURA DEI DISTURBI PSICOSOMATICI
    Capita spesso e a tantissime persone: pur non essendo malate, sono sempre assediate da sintomi. Il loro corpo presenta continui, a volte anche piccoli disturbi che, nel loro insieme, non lasciano tregua.
    Il corpo non è mai privo di dolori, disturbi o fastidi. I giorni diventano faticosi, non si sta mai veramente bene, e ciò implica uno spreco di energia, l’impossibilità di godere delle cose, di dare il meglio di sé. Soprattutto, si avverte una sensazione di frustrazione e di “fatica di vivere” che produce rabbia e nervosismo. Non si tratta di ipocondria, perché i sintomi spesso ci sono davvero: chi ne soffre è stufo, saturo, a volte rassegnato, a volte combattivo. Sembra una situazione senza uscita, ma in realtà non lo è.
    In questi casi la sintomaticità nel suo insieme sta esprimendo qualcosa. Una disarmonia profonda che va risolta. In alcune persone i sintomi diventano cronici e quasi invalidanti: crisi di mal di testa, coliti, bruciori gastrici… Un tunnel fatto di farmaci e di medici, di speranze e di frustrazioni. A volte, per la disperazione, si diventa irrazionali e si comincia a pensarle tutte, perfino a superstizioni come il malocchio.
    Il corpo parla… il corpo non ci lascia in pace perché vuole comunicare qualcosa di molto importante!
    Qual è il messaggio contenuto nel sintomo? Che cosa vuol dire, che cosa vuole comunicare l’inconscio della persona attraverso il sintomo inteso come particolare linguaggio del corpo? Questa è la domanda fondamentale che dobbiamo porci. ll tunnel in cui siamo entrati non è un sofferto vicolo cieco, ma diventa un passaggio di trasformazione e di messa a punto essenziale. La malattia può rappresentare anche un momento di riflessione e rivalutazione della situazione esistenziale della persona.
    Attraverso un percorso di psicoterapia psicosomatica, con la lettura costante di ciò che accade nel corpo, nella mente e nella realtà sociale e culturale in cui è inserita la persona, è possibile recuperare il messaggio portato dal malessere corporeo e ritrovare l’armonia e l’energia vitale.
    I sintomi più frequenti:
    – Mal di testa, nevralgie, dolori mestruali
    – Mal di schiena
    – Bruciori gastrici
    – Dolori muscolari e articolari
    – Nausea, mal di stomaco
    – Tosse, mal di gola, raffreddore
    – Acufeni
    – Colite
    – Dermatite, prurito (acne, eczema, dermatite atopica, psoriasi)
    – Allergie, intolleranze
    – Alopecia

  • A CHI MI RIVOLGO

    BAMBINI
    Nel mio studio troverete sostegno per le seguenti problematiche infantili: disturbi della condotta, disturbi alimentari, disturbi del sonno, disturbi delle funzioni fisiologiche e, in particolare, del controllo sfinterico, problemi scolastici e disturbi dell’apprendimento, problematiche relazionali e di gestione dell’emotività.

    ADOLESCENTI
    L’adolescenza è caratterizzata da una molteplicità di cambiamenti su svariati fronti che coinvolgono il giovane e, spesso, portano modifiche all’interno della famiglia. L’adolescenza rappresenta l’età del cambiamento: cambiano le relazioni, cambia il corpo, cambia il modo in cui ci si percepisce rispetto a se stessi e rispetto al mondo circostante.
    I sintomi di una crisi adolescenziale possono presentarsi in diverse forme quali depressione, irritabilità, stanchezza, apatia, incapacità di divertirsi e sintomi fisici come mal di stomaco, mal di testa, nausea e scarso appetito.
    Inoltre mi occupo da alcuni anni del tema specifico del bullismoe del cyberbullismo di cui sempre più spesso gli adolescentisono vittime. Propongo interventi mirati al singolo e ai gruppi per prevenire e curare il fenomeno.
    ADULTI
    Può capitare di attraversare periodi di difficoltà e sofferenza, in cui ci si sente soli ed impotenti, si prova rabbia e delusione perché non si riesce a trovare una soluzione né da soli né con l’aiuto di chi ci circonda. Momenti in cui il corpo diventa invece “teatro” della nostra sofferenza, come nel caso dei disturbi psicosomatici. In queste circostanze è importante chiedere aiuto a un professionista.
    Un percorso psicologico e psicoterapico è utile per curare diversi disturbi. Tra i più conosciuti ricordiamo l’ansia, la depressione, le fobie, le ossessioni, i disturbi del comportamento alimentare, della sfera sessuale, problemi della coppia, gli attacchi di panico, l’abuso di sostanze, l’insonnia

     

Richiedi un appuntamento

Non esitare a contattarmi per richiedere un appuntamento o per avere maggiori informazioni

  • 333-3890813

  • montialessandra0@gmail.com

  • montialessandra2.wix.com/psicosomatica

  • www.facebook.com/people/Psicologa-Psicosomatica/100012032079233

Click edit button to change this text.

Centro Anti-Fumo