Nelle sue competenze rientrano in particolare i trattamenti delle affezioni epidermiche ed ungueali di tipo meccanico o di altra eziologia . Le più diffuse sono:
• le Ipercheratosi (comunemente definite calli o callosità e occhi di pernice).
• le Onicopatie (problemi ungueali solitamente post traumi)
• le Onicocriptosi (unghia incarnita, trattata con metodo conservativo e non chirurgico)
• le Onicomicosi
• le Verruche
I trattamenti sono finalizzati al mantenimento funzionale dei piedi e vengono attuati con metodi incruenti, ortesici e di rieducazione.
La professione del Podologo è fondamentale nella prevenzione di complicanze che possono facilmente insorgere nei soggetti colpiti da queste affezioni e che hanno patologie di tipo:
metaboliche (diabete)
cardiovascolari (vasculopatie periferiche)
ortopediche (deviazioni delle articolazioni metatarso-falangee e alterazioni del carico plantare)
reumatologiche (osteo-articolari e atrofia del pannicolo adiposo plantare) .
Il Podologo valuta la morfologia del piede e la sua funzionalità (in statica e dinamica) attraverso un esame obbiettivo approfondito.
Individua , cura e previene il peggioramento di problematiche come:
• l’alluce valgo
• le dita a griffe
• il piede piatto
• il piede cavo
• tallonite
• fascite plantare
• metatarsalgie
Inoltre per il trattamento del piede doloroso si avvale di dispositivi medici su misura non invasivi :
ortesi plantari su misura
ortesi in silicone digitali su misura
rieducazioni ungueali
Infine il podologo assiste all’educazione dei pazienti con patologie a rischio e collabora con le altre professioni sanitarie per la gestione delle persone affette da patologie che richiedono un approccio multi-disciplinare.